




1/39
Affittimoderni Ponte di Legno Ski - Pdl16
Ponte di Legno, Parc Régional de l'Adamello
- 1 Chambre
- 1 Salle de bain
- Animal accepté
- 4 Personnes
- 45 m²
- Appartement entier
Cuisine entièrement équipée
Préparez de délicieux plats dans une cuisine bien équipée.
Excellent rapport qualité-prix
D’autres voyageurs ont évalué ce logement comme particulièrement abordable.
Vue sur les montagnes
Profitez de la vue sur les montagnes.
C’est une bonne affaire. Ce logement a un bon rapport qualité-prix
Cuisine entièrement équipée
Préparez de délicieux plats dans une cuisine bien équipée.
Excellent rapport qualité-prix
D’autres voyageurs ont évalué ce logement comme particulièrement abordable.
Vue sur les montagnes
Profitez de la vue sur les montagnes.
Caldo e accogliente appartamento a Ponte di Legno – Tonale, in Val Camonica! Bilocale 4 posti letto, fronte montagna, con comodo accesso diretto e spettacolare vista sulle piste da sci. Immerso nella natura, arredato in tipico stile montano con travi a vista. Dotato di cucina attrezzata, soggiorno con divano-letto, camera matrimoniale e bagno. Ha wi-fi, ascensore, riscaldamento con radiatori elettrici e stufa a pellet, tv satellitare e asciugacapelli. La cucina è fornita di frigorifero, fornello elettrico, forno, stoviglie/posate e utensili da cucina.
Con più di 100 km di piste (di cui 64 km solo per lo sci alpino) e 28 impianti di risalita tra i Parchi Naturali Stelvio ed Adamello, il comprensorio Adamello Ski è la prima realtà in Lombardia per lunghezza dei percorsi e una delle prime a livello nazionale. Presenta 42 piste, alcune disegnate all'interno del bosco (Ponte di Legno e Temù), altre in campo aperto (Passo Tonale), altre ancora nell'incredibile scenario del ghiacciaio Presena.
Boschi incontaminati dove passeggiare all’aria pura, valli da attraversare pedalando, montagne da scoprire di rifugio in rifugio. Dove? Nel Parco Adamello Brenta, l’area naturale più vasta del Trentino, meta ideale per chi vuole ricaricare le energie di verde.
Posto a ovest di Trento, lungo il confine con la Lombardia, il Parco offre attrazioni per tutti! Non solo camminate nei pascoli verdissimi, ma anche borghi fantasma, spettacolari cascate, percorsi storici e vie ferrate, itinerari in mountain bike e parchi per bambini. E poi tanti animali selvatici da osservare, tra cui l‘orso bruno, il simbolo del Parco.
Cosa fare nel Parco Adamello Brenta? La lista delle bellezze da non perdere è davvero lunga.
Dal lago di Tovel, che un tempo si colorava di rosso, fino alla Val Genova, che con le sue innumerevoli cascate è stata definita la Versailles delle Alpi. Dalle sorgenti cristalline di Vallesinella ai panorami dei laghi di Cornisello, ai piedi della Presanella (3558 m), con i tramonti infuocati sulle Dolomiti. Dai fossili della Val d’Ambiez ai funghi della Val Daone. Un’ottima rete di sentieri consente di visitare le valli e di salire (a volte anche in funivia) alle baite alpine per gustare i piatti della tradizione.
Tutto questo circondati dal maestoso paesaggio delle Dolomiti, che incantano con il caratteristico spacco tra nuovo e antico. Sopra le giovani vette dolomitiche, roccia ruvida e cruda. Sotto un panorama liscio, levigato dal tempo e dal passaggio dei ghiacciai, lungo la Val Rendena che divide in due il Parco.
Nei numerosi centri visite sono illustrati i diversi aspetti dell’area. A Carisolo, in Val Rendena, è raccontata la storia geologica, poiché l’area è riconosciuta dal 2019 come UNESCO Global Geopark.
A Spiazzo invece si esplora il mondo della fauna ittica. La flora è illustrata a Stenico (nelle Valli Giudicarie), mentre a San Lorenzo si scoprono i modi di vivere di un tempo, in una zona che dal 2015 è anche Biosfera UNESCO.
Pronto a scoprire queste meraviglie?! Allora non perderti le NOSTRE SUPER OFFERTE e prenota la tua vacanza in tutta indipendenza e libertà!
Con più di 100 km di piste (di cui 64 km solo per lo sci alpino) e 28 impianti di risalita tra i Parchi Naturali Stelvio ed Adamello, il comprensorio Adamello Ski è la prima realtà in Lombardia per lunghezza dei percorsi e una delle prime a livello nazionale. Presenta 42 piste, alcune disegnate all'interno del bosco (Ponte di Legno e Temù), altre in campo aperto (Passo Tonale), altre ancora nell'incredibile scenario del ghiacciaio Presena.
Boschi incontaminati dove passeggiare all’aria pura, valli da attraversare pedalando, montagne da scoprire di rifugio in rifugio. Dove? Nel Parco Adamello Brenta, l’area naturale più vasta del Trentino, meta ideale per chi vuole ricaricare le energie di verde.
Posto a ovest di Trento, lungo il confine con la Lombardia, il Parco offre attrazioni per tutti! Non solo camminate nei pascoli verdissimi, ma anche borghi fantasma, spettacolari cascate, percorsi storici e vie ferrate, itinerari in mountain bike e parchi per bambini. E poi tanti animali selvatici da osservare, tra cui l‘orso bruno, il simbolo del Parco.
Cosa fare nel Parco Adamello Brenta? La lista delle bellezze da non perdere è davvero lunga.
Dal lago di Tovel, che un tempo si colorava di rosso, fino alla Val Genova, che con le sue innumerevoli cascate è stata definita la Versailles delle Alpi. Dalle sorgenti cristalline di Vallesinella ai panorami dei laghi di Cornisello, ai piedi della Presanella (3558 m), con i tramonti infuocati sulle Dolomiti. Dai fossili della Val d’Ambiez ai funghi della Val Daone. Un’ottima rete di sentieri consente di visitare le valli e di salire (a volte anche in funivia) alle baite alpine per gustare i piatti della tradizione.
Tutto questo circondati dal maestoso paesaggio delle Dolomiti, che incantano con il caratteristico spacco tra nuovo e antico. Sopra le giovani vette dolomitiche, roccia ruvida e cruda. Sotto un panorama liscio, levigato dal tempo e dal passaggio dei ghiacciai, lungo la Val Rendena che divide in due il Parco.
Nei numerosi centri visite sono illustrati i diversi aspetti dell’area. A Carisolo, in Val Rendena, è raccontata la storia geologica, poiché l’area è riconosciuta dal 2019 come UNESCO Global Geopark.
A Spiazzo invece si esplora il mondo della fauna ittica. La flora è illustrata a Stenico (nelle Valli Giudicarie), mentre a San Lorenzo si scoprono i modi di vivere di un tempo, in una zona che dal 2015 è anche Biosfera UNESCO.
Pronto a scoprire queste meraviglie?! Allora non perderti le NOSTRE SUPER OFFERTE e prenota la tua vacanza in tutta indipendenza e libertà!
Plus
Ce que vous offre ce logement
Place de parking dans la rue
Cuisine
Frigidaire
Micro-onde
Chauffage
Ascenseur
Draps de lit
Vaisselle
Couchages
Chambre
1 Lit double
Salon
1 Canapé-lit (pour 2 personnes)
C'est ici que vous serez en vacances

Explorer la carte
Réglement intérieur
- Arrivée: De 15:00 à 19:00
- Départ: Jusqu’à 10:00
- Animaux domestiques autorisés (max. 1)
- Non-fumeur
- Fêtes non autorisées

Affittimoderni
Notre partenaire vérifié Affittimoderni gérera votre réservation.
30+ avis
8,2 / 10 Note moyenne
Confirmation immédiate de la réservation
Besoin d'aide ?
Vous pouvez trouver les réponses aux questions les plus fréquemment posées ici.
Holidu ID: 43899591